Se hai acquistato casa con i bonus, oppure ne hai usufruito per l’abitazione in cui vivi ora, ecco quando puoi cambiarla senza problemi.
Attraverso i bonus casa, molte famiglie italiane hanno apportato importanti modifiche alla propria abitazione, finalizzate sia a migliorarla dal punto di vista estetico che funzionale. Importante citare, poi, le agevolazioni pensate per supportare le famiglie giovani nell’acquistare la loro prima casa, ad esempio quelle relative all’iva e all’imposta di registro che, per certe fasce di popolazione o di reddito, sono decisamente agevolate.
Molte famiglie, però, si stanno ponendo un dubbio importante: se ho acquistato la mia attuale casa con un bonus di questo tipo, dopo quanti anni dall’averlo sfruttato posso vendere l’abitazione, metterla in affitto e quindi spostare la mia residenza in una nuova? Ecco la risposta definitiva dell’Agenzia delle Entrate: ora non avrete più alcun dubbio.
Il bonus prima casa spetta ai cittadini che, oltre a rispettare precisi requisiti, decidono di acquistare un immobile che diventerà poi la loro abitazione principale. Per usufruirne è necessario che poi questi spostino lì la loro residenza: questo deve avvenire entro i 18 mesi dall’acquisto. Requisito fondamentale è anche il fatto che i richiedenti non debbano possedere alcun altro immobile in quel Comune e non debbano aver già usufruito del bonus prima casa.
Di fatto, la legge specifica qual è il limite massimo di tempo entro il quale si deve spostare la propria residenza nell’immobile acquistato tramite il bonus ma non c’è alcuna specificazione in merito a un limite minimo di tempo durante il quale si debba rimanere a vivere lì. Nessuna persona è quindi vincolata a risiedere in quel preciso Comune e in quella specifica abitazione: dopo aver acquistato l’immobile e averci spostato la residenza, si può fare quel che si vuole, anche andarsene.
“Lo spostamento successivo della residenza dal Comune in cui è situato l’immobile agevolato non comporta la decadenza dall’agevolazione in argomento e non è dovuto il pagamento di ulteriore imposta” specifica l’Agenzia delle Entrate. Il fulcro, quindi, dev’essere sul rispetto dei requisiti iniziali per accedere al bonus casa: una volta ottenuto e spostata la residenza, poi si è liberi di fare ciò che si vuole.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…