Economia

Bonus bollette, da aprile fai attenzione all’Isee

Published by
Giuseppe F.

Brutte notizie per tutti quegli italiani che hanno richiesto o stanno per richiedere il bonus bollette: da aprile cambiano le soglie ISEE.

Il Bonus bollette è nato per supportare gli italiani nel pagamento delle utenze domestiche in conseguenza al forte rialzo dei prezzi dell’energia elettrica e del gas dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina e la crisi economica dovuta alla pandemia. E proprio negli scorsi mesi il Governo Meloni aveva deciso di potenziare il bonus sociale bollette. L’obiettivo era quello di permettere alle famiglie in difficoltà di usufruire dell’aiuto fino al 31 dicembre 2023.

Torna la soglia ISEE sul bonus bollette – lamiapartitaiva.it

Il bonus, consistente in agevolazioni, sconti e contributi una tantum (a parziale copertura della spesa per il gas), valeva indipendentemente dall’ISEE dichiarato. Un aiuto era giunto anche dall’ARERA, ovvero dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, che aveva modificato gli importi del bonus bollette.

Si è così arrivati nel quarto trimestre del 2023 a una riduzione del 30% della spesa prevista per l’elettricità e del 15% di quella per il gas. Ebbene, a partire dal secondo trimestre 2024, cioè da aprile, il bonus sociali per le bollette (cioè per elettricità e gas) torna al regime ordinario, quindi alle soglie ISEE.

Le famiglie con un ISEE sopra i 9.530 euro non potranno più accedere all’agevolazione. L’unica eccezione è concessa alle famiglie numerose (con oltre tre figli) che potranno ottenere il bonus bollette anche con ISEE fino a 20.000 euro. Dal primo aprile 2024 quindi gli italiani stanno affrontando la crisi energetica con un aiuto in meno.

Tornano le soglie ISEE per il bonus bollette: meno aiuti per gli italiani

L’importo del bonus bollette si è così ridotto, annullando il contributo straordinario prolungato al primo trimestre dell’anno dalla Legge di Bilancio 2024. E questo significa che lo sconto dedicato alle famiglie in condizioni di disagio economico è tornato all’importo standard.

Cresce la spesa per le bollette – lamiapartitaiva.it

Cioè all’importo quantificato da ARERA e variabile proprio in base al numero di componenti del nucleo familiare. Per fortuna, tutto ciò avviene mentre calano le bollette della luce almeno per le famiglie rimaste nel mercato tutelato. Nel primo trimestre dell’anno si era già registrato un -11% e ora le bollette dell’elettricità scendono di un altro 19,8% fino a giugno.

Di contro, con il secondo trimestre del 2024 scattano anche diversi rincari. Salgono infatti gli oneri generali di sistema, al fine di adeguare i gettiti agli oneri previsti nel 2024 (per esempio cresce il prezzo degli incentivi per le rinnovabili e il sostegno alle fonti green. Mediamente, la spesa in bolletta di una famiglia tipo dovrebbe aumentare di circa il 17%.

Giuseppe F.

Redattore di lungo corso e conseguentemente miope. Mi intriga ciò che vola molto alto e quello che rasenta il livello più basso. Talvolta ammiro pure ciò che ci fluttua in mezzo. I miei interessi spaziano così dalla filosofia ai b-movie, dalla storia antica al più becero gossip.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago