Economia

Bonus bollette “automatico”: come verificare se è stato applicato, i passaggi

Published by
Daniele Orlandi

È disponibile anche nel 2024 il bonus sociale per le bollette, ma qual è la procedura per capire se è stato effettivamente applicato? Ecco come fare.

In molti hanno potuto beneficiarne nel corso del 2023 e, anche nel 2024, è nuovamente disponibile seppur con modalità differenti. Stiamo parlando del bonus sociale, ovvero lo sconto applicato alle bollette dei nuclei familiari con i redditi più bassi allo scopo di calmierare i costi legati ai consumi domestici di gas, acqua e luce e consentire loro di rendere queste spese più sostenibili.

Bonus bollette, come verificare se è stato applicato (lamiapartitaiva.it)

Per l’anno in corso si è tornati alla versione ‘ordinaria‘ di questa agevolazione, ed il relativo requisito è l’Isee il cui valore limite è pari a 9.530 euro che sale a 20mila euro nel caso di almeno quattro figli a carico. Una domanda che in tanti si pongono, a tal proposito, è come sia possibile capire se il bonus sia stato effettivamente applicato.

Bonus bollette, la procedura per verificare se è stato erogato

Infatti il bonus sociale, sia nella versione potenziata del 2023 (con il requisito Isee rispettivamente di 15mila e 30mila euro) che in quella classica del 2024 viene corrisposto in maniera automatica. Ovvero non occorre presentare alcuna richiesta dato che è l’Inps ad effettuare l’invio all’Arera di tutte le informazioni necessarie ad individuare la platea di beneficiari. A quel punto agli aventi diritto verrà applicato lo sconto direttamente in bolletta.

C’è però un modo per verificare quali Dsu sono state trasmesse e quindi capire se effettivamente si rientri o meno in tale platea. Si tratta effettivamente di un passaggio importante dal momento che non essendo stato riconfermato il bonus potenziato, diminuirà il numero di coloro che potranno beneficiarne.

Verifica bonus bollette, la procedura attraverso il sito Inps (lamiapartitaiva.it)

Ebbene per capire se si rientra nel gruppo di coloro che lo riceveranno occorre seguire una semplice procedura. È sufficiente accedere al Portale unico Isee attraverso il portale dell’Inps, dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

A questo punto occorrerà individuare la voce “Cerca le tue dichiarazioni”, selezionando il codice fiscale e avviando la ricerca per poi premere “Cerca DSU bonus sociale”. Comparirà così l’elenco delle DSU con tutti i dati che l’Inps ha inviato all’Arera relativamente alle soglie Isee. Infine un dettaglio importante: per i mesi di gennaio-febbraio-marzo 2024 rimarrà ancora in vigore il bonus elettrico, un’agevolazione differente con contributo compreso tra 76,44 e 113,75 euro a seconda della composizione del nucleo familiare ( uno/due componenti o famiglie più numerose).

Daniele Orlandi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago