Con molta probabilità il Bonus bollette sarà in vigore anche il prossimo anno, ma solo a specifiche condizioni. A chi spetterà?
La Legge di Bilancio 2024 contiene una serie di interventi per tutelare le famiglie in difficoltà economica dal rincaro del costo della vita e, in particolare, da quello relativo alle utenze di luce e gas.
Nella bozza della Manovra finanziaria è stata inserita la proroga, per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024, del cd. Bonus bollette.
Per finanziare la misura, per il primo trimestre 2024, sono stati stanziati 300 milioni di euro che, entro il 28 febbraio 2024, saranno trasferiti alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali.
In particolare, l’art. 4 della DDL Bilancio 2024 prevede l’erogazione di un sussidio straordinario ai titolati di utenze domestiche che hanno già usufruito del Bonus sociale elettrico.
Il Decreto Legge n. 34/2023 attribuisce all’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) il compito di calcolare l’importo del sussidio, suddividendo, per il trimestre gennaio- marzo, il fondo di 300 milioni di euro predisposti per l’iniziativa.
Gli utenti che possiedono tutti i requisiti fissati dalla normativa non dovranno presentare alcuna domanda, perché il Bonus sarà attribuito direttamente in bolletta.
I Bonus sociali luce e gas vengono riconosciuti a coloro che possiedono un determinato ISEE e sulla base del numero dei membri del nucleo familiare.
In particolare, possono beneficiarne le famiglie con:
Con particolare riguardo per le utenze della luce, per il quarto trimestre 2023 e per il primo trimestre 2024, si prevede un aggiornamento dell’importo ordinario e il versamento di un contributo straordinario, che si aggiunge al Bonus sociale.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di contrastare gli aumenti spropositati delle bollette dell’energia elettrica e, dunque, di aiutare coloro che versano in condizioni economiche critiche.
In relazione, invece, alle utenze del gas, l’incremento dei prezzi per i clienti domestici sarà attutito dall’accredito del Bonus ordinario (che verrà rivalutato per il primo trimestre 2024).
Per l’erogazione del Bonus sociale gas, la cifra versata dipenderà dal numero dei membri della famiglia, dalla categoria d’uso della fornitura e dalla zona climatica in cui di trova la fornitura.
Così come è stabilito per il riconoscimento del Bonus per l’energia elettrica, l’agevolazione per le utenze del gas spetta nella misura ridotta dell’80% rispetto all’importo ordinario per i nuclei familiari che hanno un ISEE compreso tra 9.530 e 15 mila euro.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…