
Alcuni cittadini possono beneficiare di uno sconto per comprare veicoli ecologici (lamiapartitaiva.it)
Straordinario incentivo per la rottamazione di vecchie auto e l’acquisto di auto green. Scopriamo i dettagli per non perdere il beneficio.
Una Regione italiana ha introdotto un contributo a fondo perduto da 2 mila a 8.400 euro per la demolizione dei veicoli altamente inquinanti e l’acquisto di vettura a basso impatto ambientale.

Nel dettaglio, possono accedere al beneficio coloro che decidono di rottamare un’auto di categoria M1 e di comprare un autoveicolo di nuova immatricolazione più ecologico.
Le richieste per usufruire dell’incentivo potranno essere presentate fino al 29 dicembre 2023. Ma a chi è destinato?
Bonus rottamazione: a chi è rivolto?
Il Bonus per l’acquisto di auto green è stato pensato dalla Regione Veneto e si applica a tutti i residenti che demoliscono veicoli appartenenti alla categoria M1 e, allo stesso tempo, acquistano una vettura con classe ambientale non inferiore a Euro 6 D.

Il nuovo veicolo, però, non dovrà costare più di 40 mila euro.
Il bando regionale prevede una serie di requisiti per accedere al Bonus. In particolare:
- non bisogna avere un ISEE superiore a 50 mila euro;
- ogni persona fisica può richiedere un solo contributo;
- la vettura deve essere necessaria per lo svolgimento di un’attività professionale o d’impresa;
- si può presentare una sola domanda per ogni nucleo familiare.
Come si presenta la domanda per il sussidio e a quanto ammonta?
Gli interessati devono presentare domanda alla Regione Veneto, sulla base delle modalità specificate nel bando.
A seconda delle istanze pervenute, viene elaborata una graduatoria in ordine crescente, prendendo come parametro l’ISEE e il coefficiente comunale più basso.
La graduatoria degli ammessi e degli esclusi verrà pubblicata entro il 6 febbraio 2024 sul portale della Regione Veneto.
L’importo va da 2 mila e 8.400 euro e cambia in base alle emissioni di CO2 della tipologia di veicolo comprato e all’ISEE. Nel dettaglio:
- per le auto elettriche pure e a idrogeno spettano 7 mila euro;
- per le auto ibride si ha diritto ad un contributo di 6 mila euro, se le emissioni di CO2 sono minori di 60 g/km. In caso contrario, spettano 5 mila euro;
- per le auto bifuel (benzina/metano e benzina/GPL) e a metano spettano 4 mila euro, se le emissioni di CO2 sono minori di 60 g/km, altrimenti 3 mila euro;
- per le auto a benzina o diesel si percepiscono 3 mila euro se le emissioni di CO2 sono inferiori a 60 g/km, oppure 2 mila euro, in caso contrario.
L’ammontare del Bonus può essere aumentato a seconda dell’ISEE posseduto. Le maggiorazioni spettano per gli ISEE fino a 25 mila euro e per quelli compresi tra 25.001 euro e 40 mila euro. Non spettano, invece, per chi ha un ISEE superiore a 50 mila euro.