In arrivo un nuovo bonus per incentivare le assunzioni. Vediamo insieme come funziona e come bisogna fare richiesta.
Arriva una nuova agevolazione che si rivolge alle imprese che assumono. Una nuova spinta all’economia del Paese. Analizziamo tutto nei dettagli.
In un’ Italia dove il tasso di disoccupazione- specialmente tra i giovani- resta sempre troppo alto, arriva una buona notizia: arriva il bonus assunzioni. Come s’intuisce dal nome si tratta di un bonus rivolto a quelle imprese che decideranno di tornare ad assumere. Un modo efficace per rilanciare l’economia del nostro Paese e, al contempo, ridare potere d’acquisto alle persone.
Sono tanti gli imprenditori o i dipendenti che hanno perso il lavoro durante il biennio di pandemia di Covid. Molti non sono più riusciti a rialzarsi. Del resto i costi del lavoro in Italia, da anni, mettono un freno a nuove assunzioni a tempo indeterminato. Questo nuovo bonus potrebbe rappresentare un’inversione di rotta e fungere da spinta per le aziende a ritornare ad assumere.
Ai tanti bonus già messi in campo dal Governo Meloni, ora se ne aggiunge un altro volto a incentivare nuove assunzioni. Vediamo insieme come funzionerà e a chi spetta il bonus assunzioni.
Esenzione dall’imposta sul reddito, esenzione Dall’Irap e incentivi fino al 70% sulla previdenza per chi assumerà lavoratori affetti da autismo. Il bonus assunzioni, prevede numerose agevolazioni per le startup sociali residenti in Italia e per le imprese innovative che assumono – sia come dipendenti che come collaboratori- soggetti con lo spettro dell’autismo.
Per poter beneficiare del bonus assunzioni è necessario che il personale affetto da autismo rappresenti almeno i due terzi del totale. Le imprese che faranno tale scelta saranno esenti per ben 5 anni sia dall’imposta sul reddito che dall’Irap. E per tre anni fruiranno di un incentivo previdenziale che corrisponderà al 70% dello stipendio lordo dei lavoratori autistici ma solo se verranno assunti con contratto a tempo indeterminato.
Per beneficiare del bonus assunzioni è richiesto che le imprese abbiano residenza in Italia e siano state costituite da non oltre 60 mesi, cioè 5 anni. I vantaggi non riguarderanno solo i datori di lavoro ma anche i lavoratori stessi. Questi, infatti, beneficeranno della contribuzione previdenziale figurativa e il loro stipendio non sarà considerato reddito imponibile. Tuttavia, per tutta la durata del contratto di lavoro, ai lavoratori con spettro dell’autismo verrà sospeso l’assegno di invalidità o la pensione d’invalidità.
Al momento non è ancora stato comunicato come fare richiesta del bonus assunzioni. Si sa, tuttavia, che sarà l’Inps ad occuparsi di tutta la situazione. Pertanto per avere maggiori informazioni si può accedere sul portale dell’Inps tramite Spid o tramite la propria carta d’identità elettronica o anche tramite la Carta Nazionale dei Servizi.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…