Economia

Bonifico istantaneo conviene davvero farlo? Questi i casi in cui non andrebbe mai eseguito

Published by
Veronica Iezza

Bonifico istantaneo: la soluzione ultraveloce che ha rivoluzionato i trasferimenti bancari. Ma c’è un lato oscuro da considerare. Scopriamo insieme.

Nel panorama attuale, effettuare un bonifico bancario rappresenta non solo una pratica consolidata, ma anche un consiglio prezioso proveniente da diverse fonti autorevoli. Grazie alla diffusione di Internet, l’operazione si è trasformata in un gesto facilmente eseguibile tramite smartphone, sfruttando app bancarie appositamente attivate. L’evoluzione non si è fermata qui: i tempi di esecuzione si sono ridotti, e la varietà di bonifici ha conosciuto un aumento significativo.

La rivoluzione del bonifico istantaneo: vantaggi e trappole da considerare – lamiapartitaiva.it

Tra le opzioni più popolari e in crescita la figura il bonifico istantaneo, una modalità di trasferimento tra conti ampiamente desiderata e diffusa. Tuttavia, dietro questa comodità si nasconde una ragione precisa che consiglia la prudenza nell’adozione di questo metodo. Non si tratta tanto della sua sicurezza intrinseca, quanto piuttosto dell’uso distorto che ne viene fatto in alcune circostanze, rendendolo uno strumento potenzialmente rischioso.

Quando non fare assolutamente il bonifico istantaneo

Il bonifico istantaneo, in generale, rappresenta una modalità comune di trasferimento telematico tra conti, non necessariamente collegati a un conto corrente ma identificabili attraverso l’IBAN. La sua efficacia è dovuta in gran parte alla rapidità offerta dall’area SEPA, che copre la maggior parte del contesto europeo. Tuttavia, è proprio questa immediatezza che può trasformarsi in una spada a doppio taglio.

Bonifico istantaneo: una freccia nella freccia, quando convieni e quando no – lamiapartitaiva.it

Limitato all’area SEPA, il bonifico istantaneo si esegue in pochi secondi, indipendentemente da giorni festivi o orari notturni. Tale celerità, se da un lato risulta estremamente vantaggiosa, dall’altro può diventare un pericolo quando si tratta di transazioni online, specialmente in caso di pagamento anticipato. La velocità con cui l’operazione si compie rende arduo dimostrare eventuali frodi alla banca, aprendo la porta a pratiche scorrette.

È questo il motivo per cui il bonifico istantaneo è stato spesso sfruttato da truffatori, che offrono prodotti online, ricevono il pagamento in anticipo e poi si dileguano nel nulla, lasciando l’acquirente con un amaro “pugno di mosche“. Pertanto, è fondamentale comprendere non solo la struttura di questo tipo di bonifico, ma anche i rischi legati alla sua rapidità. L’indicazione principale è utilizzarlo solo con persone di fiducia, preservando la propria sicurezza finanziaria in un mondo digitale sempre più veloce e complesso.

Veronica Iezza

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago