Economia

Bonifici, niente più attesa e spese: quando arrivano quelli super veloci

Published by
Claudio Rossi

Una vera e propria rivoluzione nel mondo della finanza: ecco come i bonifici saranno più veloci e gratuiti. Le nuove regole.

Cambia radicalmente l’universo finanziario rispetto a come abbiamo imparato a conoscerlo in questi anni. Cambia, soprattutto, il mondo dei bonifici bancari. E sappiamo quanto ormai le transazioni digitali siano in rapida diffusione. Ecco, allora, come i bonifici saranno più veloci, più sicuri e più economici.

Cambia il mondo dei bonifici bancari – (lamiapartitaiva.it)

Come detto, nel mondo che viviamo, nonostante le resistenze di alcune frange (anche politiche) si incoraggia sempre di più l’utilizzo della moneta digitale, a fronte dei contanti. Questa rivoluzione (perché di tale si tratta) di cui vi parliamo oggi si inquadra proprio nel nuovo scenario che si vuole tratteggiare.

Le nuove regole non solo rendono i bonifici più veloci e convenienti, ma aumentano anche le misure di sicurezza contro le frodi online. I fornitori di servizi di pagamento dovranno verificare la corrispondenza tra il numero di conto bancario (IBAN) e il nome del beneficiario, al fine di prevenire errori e frodi.

L’approvazione di questa normativa rappresenta un passo avanti nel completamento dell’Unione dei Mercati dei Capitali, un’iniziativa volta a creare un mercato unico dei capitali in tutta l’UE. Si prevede che faciliti gli investimenti e il risparmio, favorendo cittadini, imprese e investitori.

Bonifici più veloci e senza spese

Una rivoluzione nei trasferimenti di denaro è in arrivo con l’approvazione di un nuovo decreto dell’Unione Europea. Grazie a questa normativa, i cittadini potranno effettuare bonifici istantanei e gratuiti in qualsiasi momento del giorno e della notte, sette giorni su sette, nei paesi membri dell’UE e dello Spazio Economico Europeo, inclusi Islanda, Norvegia e Liechtenstein.

Bonifici più veloci e senza spese – (lamiapartitaiva.it)

Il Consiglio dell’Unione Europea ha definitivamente adottato questo regolamento a Bruxelles, rendendo i bonifici istantanei disponibili per consumatori e imprese in tutta l’Unione e negli altri paesi dello Spazio Economico Europeo. Le banche e gli altri servizi di pagamento dovranno garantire la sicurezza dei trasferimenti, verificando attentamente i dati del beneficiario.

Sebbene il regolamento entrerà in vigore poco dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, il periodo di attuazione delle sue disposizioni varierà. Nell’Eurozona, i detentori di conti bancari potranno ricevere pagamenti istantanei entro nove mesi, ma ci vorranno 18 mesi prima che siano in grado di inviarli. I paesi dello Spazio Economico Europeo richiederanno tempi più lunghi per adattarsi, con la possibilità di ricevere pagamenti istantanei entro 33 mesi e di inviarli entro 39 mesi.

Questo regolamento, che include anche gli istituti di moneta elettronica, stabilisce un periodo transitorio prima della sua piena implementazione, garantendo che l’accesso a tali servizi non comporti rischi aggiuntivi per il sistema finanziario.

Claudio Rossi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago