Economia

Bonifici, la causale dei pagamenti è obbligatoria? Perché è così importante

Published by
Marina Nardone

Aggiungere la causale in un bonifico non è obbligatorio anche se in molti consigliano di inserirla. Vediamo per quale motivo.

Nel momento in cui si va a disporre un bonifico, molti sono i dubbi che possono sorgere anche riguardo alla causale. È obbligatorio o meno inserirla? Che cosa bisogna scrivere in quella sezione in particolare? Infatti molti hanno paura che possono essere soggetti a controlli del Fisco i quali tracciano ogni movimento bancario.

Come compilare un bonifico nel modo giusto- Lamiapartitaiva.it

Infatti, oggi come oggi è molto raro che i versamenti di denaro avvengono in contanti e quindi è sempre più diffuso l’uso di pagamenti tracciabili, compresi quelli fatti tramite bonifici. Quest’ultimo permette di effettuare ogni tipo di pagamento in modo comodo, pratico e trasparente. Ciò che potrebbe far sorgere dei dubbi sono i dati da aggiungere al momento della compilazione. Ma vediamo insieme di far chiarezza su questo argomento.

Bisogna aggiungere obbligatoriamente la causale in un bonifico?

Nel momento in cui si va a compilare un bonifico, è obbligatorio meno aggiungere la causale? In questo caso la risposta da dare è negativa in quanto non siamo facendo riferimento a documenti essenziale che devono essere inseriti obbligatoriamente in quanto il pagamento può essere effettuato anche senza queste indicazioni.

Quindi, anche se non obbligatoria, la causale comunque è utile nel tenere traccia dello spostamento di denaro oltre che per tenere a mente il motivo legato a quel pagamento. Infatti, riuscire a ricostruire movimenti di conto corrente non è un qualcosa che si fa solo per esigenza personale ma potrebbe anche essere di fondamentale importanza nel momento in cui si è sottoposti a dei controlli da parte dell’Agenzia delle entrate.

Effettuare bonifico, ecco perché la causale andrebbe inserita – lamiapartitaiva.it

Potrebbe quindi capitare che l’Agenzia delle entrate chieda delucidazioni riguarda ad una spostamento di denaro. Ed è per questo motivo che l’assenza di una causa le potrebbe provocare dei problemi. Altra cosa molto importante da prendere il considerazione è che durante l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate, l’ente deve credere a ciò che il contribuente ha scritto all’interno della causale che va a giustificare il bonifico.

Quindi, la causale potrebbe essere vista come un’arma a doppio taglio per due motivi:

  • da una parte, il contribuente viene vincolato se dichiara degli eventi sfavorevoli;
  • dall’altra l’Agenzia delle Entrate, nel momento in cui si fanno dei controlli, devono basarsi su quello che è stato scritto nella causa.

Insomma, aggiungere questo dato potrebbe aiutare sia il fisco che il contribuente a tenere a mente il motivo del trasferimento di denaro.

Marina Nardone

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago