Economia

Bollette luce e gas: arriva il (tremendo) aumento ma puoi difenderti così | Se hai la caldaia vecchia è un problema

Published by
Gianluca Merla

Arriva il tremendo aumento sulle bollette di luce e gas. Ecco però come puoi difenderti e cosa fare se hai una vecchia caldaia.

Sarà un inverno lungo e molto duro per tantissimi cittadini italiani alle prese con l’inflazione e i rincari, preoccupati della continua instabilità economica e sociale.

Ecco un metodo per risparmiare sull’aumento delle bollette – Lamiapartitaiva.it

Anche per la stagione fredda 2023-2024 infatti è previsto un tremendo aumento delle bollette di luce e gas che sta preoccupando non poco i cittadini italiani. Tuttavia vogliamo mostrarti che non tutto è perduto e che ci sono parecchi metodi per provare a difendersi dai rincari che non sembrano volerci più lasciare. Ecco come fare.

Come difendersi dall’aumento di bollette luce e gas

A seguito dell’aggiornamento Arera delle tariffe elettriche applicate sul mercato tutelato non ci sono segnali positivi. La bolletta della luce vedrà infatti un aumento del 18.9% causato dall’aumento delle tariffe sul mercato tutelato. A questo seguirà l’aumento anche delle bollette del gas. Purtroppo questi aumenti andranno ad impattare proprio durante la stagione invernale, quando i consumi di elettricità e riscaldamento aumentano sensibilmente. Ma ci sono de metodi per evitare gli aumenti e difendersi dal rincaro delle bollette di luce e gas. Ecco come fare.

Segui questi consigli per risparmiare – Lamiapartitaiva.it

Esistono fondamentalmente due strategie che ci aiutano a contenere i costi e a difendersi dall’aumento dei prezzi. La prima è quella di scegliere una tariffa con prezzo fisso, la quale permette di usufruire di una tariffa bloccata per il tempo stabilito, senza subire le variazioni del mercato. Chi conosce il proprio budget per l’energia potrebbe quindi optare per questa strategia, senza correre il rischio di dover pagare bollette con costi esorbitanti. Ma in ogni caso è molto importante fare attenzione a quelle che sono le condizioni espresse nel contratto, oltre ai costi aggiuntivi che potrebbero essere applicati.

Un’altra strategia è quel di scegliere un prezzo variabile. In questo caso si andrà ad optare per una tariffa che segue l’andamento del mercato e che può quindi cambiare nel tempo. Spesso si tratta di una tariffa più bassa e comoda per chi ha un consumo che può adattarsi al cambio della stagione. Seguendo l’andamento delle tariffe si può consumare di più quando il prezzo è basso e fare maggiore attenzione quando questo sale pin maniera vertiginosa. A queste due strategie consigliamo sempre di adottare comportamenti virtuosi, come fare attenzione ai propri consumi, sostituire le lampadine vecchie con quelle a risparmio energetico e acquistare elettrodomestici di classe A e ad alta efficienza energetica.

Gianluca Merla

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago