Economia

Bollette, di quali sgravi puoi ancora usufruire

Published by
Daniele Orlandi

Per quanto riguarda le bollette è possibile usufruire, anche per il 2024 di bonus e sgravi ma rispetto al 2023 le cose sono cambiate

Pur con lievi assestamenti dovuti al calo del prezzo del gas registrato negli ultimi mesi, le bollette non si sono ancora ridotte di una misura sufficiente a consentire a milioni di famiglie italiane di tirare un sospiro di sollievo. Le provano le spese sostenute nel corso dell’inverno che, pur caldo e con consumi ridotti, ha fatto registrare costi piuttosto elevati dovuti ad incrementi nell’ambito degli oneri di sistema.

Cosa cambia nel 2024 con il bonus bollette (lamiapartitaiva.it)

Fortunatamente anche per il 2024 resta disponibile un bonus bollette molto interessante ma bisogna fare attenzione perché gli sgravi non sono gli stessi dello scorso anno. Ed è necessario valutarne nel dettaglio le ‘nuove’ caratteristiche.

Bonus bollette e sgravi: che cosa cambia nel 2024. I dettagli

Dal mese di aprile 2024 fino al termine dell’anno il cosiddetto bonus sociale, uno sconto applicato sulle bollette dei redditi molto bassi e delle persone in difficoltà economica, verrà certamente applicato ma in misura differente rispetto a quanto accaduto in precedenza. Ne deriveranno bollette un po’ più elevate rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare e c’è una precisa ragione: viene meno il contributo straordinario stanziato dal Governo per ridurre ulteriormente il costo dell’energia, scaduto a marzo e non rinnovato.

Stop al bonus straordinario sulle bollette elettriche. I nuovi importi (lamiapartitaiva.it)

Questo implica il ritorno al bonus sociale elettrico nella sua versione base che prevede, per i nuclei familiari con uno specifico valore Isee massimo, l’applicazione dello sconto direttamente in bolletta. Il bonus straordinario era stato implementato anche per ampliare la platea dei beneficiari, in conseguenza del conflitto bellico russo in Ucraina e di quanto ne era derivato in termini di costi in bolletta. Ma, nonostante il perdurare delle guerra, il bonus rafforzato non ci sarà più: questo significa che l’Isee massimo è passato da 15mila a 9530 euro, con un massimo di 20mila solo per le famiglie con quattro figli.

L’importo scontato però varia anche in funzione del numero di componenti del nucleo familiare: per fare un esempio nel caso di una famiglia di una o due persone, il bonus sarà di 11,7 euro al mese dai mesi di aprile a dicembre 2024. Per un nucleo di tre o quattro persone invece si sale a 15 euro mensili ovvero a 135 euro nel periodo interessato, mentre oltre i quattro componenti l’importo scontato è pari a 16,5 euro.

 

Daniele Orlandi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago