Economia

Bollette del gas: arrivano le nuove tariffe. Fate molta attenzione si rischia una vera stangata

Published by
Samanta Airoldi

Nuovi aumenti sulle bollette del gas: ennesima stangata per milioni di famiglie. Vediamo quanto pagheremo in più.

Il 2023 si concluderà con un’altra batosta: le bollette del gas aumenteranno ancora e gli aiuti del Governo potrebbero non bastare. Ecco cosa succederà nei prossimi mesi.

Bollette del gas ancora più alte/ Lamiapartitaiva.it

Famiglie sempre più in ginocchio a causa dei rialzi che continuano a picchiare duro su tutti i settori. Beni di prima necessità in primis. Da gennaio 2022 ad oggi tutto è aumentato in misura allarmante: le rate dei mutui a tasso variabile sono raddoppiate o quasi a causa degli incrementi dei tassi di interesse voluti dalla Banca Centrale europea. A seguire, una delle voci di spesa che più preoccupano le famiglie, sono le bollette di luce e gas.

Un nuovo aumento del prezzo del gas potrebbe vanificare gli aiuti messi in campo dal Governo di Giorgia Meloni. Anche per il quarto trimestre dell’anno l’Esecutivo ha rinnovato gli sconti in bolletta per i nuclei familiari meno abbienti ma questi nuovi incrementi sui prezzi all’ingrosso della materia prima energetica potrebbero rendere tutto inutile.

Bollette del gas: ecco quanto pagheremo in più

L’autunno tarda ad arrivare quest’anno ma gli aumenti sul prezzo del gas già bussano alle nostre porte. E, secondo le stime delle associazioni dei consumatori, il peggio deve ancora venire.

Ecco quanto pagheremo/ Lamiapartitaiva.it

Da agosto a settembre il prezzo del gas è salito del 4,8%. Se paragoniamo poi l’attuale costo con quello del 2020 – cioè dell’epoca pre Covid- il prezzo risulta essere più alto di oltre il 57,4%. E il peggio deve ancora arrivare in quanto, secondo le stime delle associazioni dei consumatori, con l’arrivo del freddo invernale i prezzi del gas potrebbero aumentare ancora.

Il ché sarebbe davvero tragico considerando che, in Italia, l’80% dei consumi di gas si registra tra novembre e gennaio quando, ovviamente, sono più in funzione caldaie e riscaldamenti. Ma quanto spenderemo in più? Stando ai primi calcoli, ipotizzando che il gas resti fermo a queste cifre e non aumenti ancora, ogni famiglia tra l’1 settembre 2023 e l’1 settembre 2024 spenderà circa 1327 euro. Circa 60 euro in più ogni mese rispetto a quanto stiamo spendendo ora.

A questi incrementi andranno poi ad aggiungersi quelli relativi alle bollette della luce. E non è ancora finita: gli aumenti delle bollette del gas arrivano a breve distanza dal passaggio obbligatorio dal mercato a maggior tutela al mercato libero. L’Unione nazionale dei consumatori è intervenuta per chiedere al Governo Meloni di posticipare a tempi migliori l’ingresso obbligatorio nel mercato libero. L’Esecutivo dal canto suo sta cercando di aiutare le fasce reddituali più basse con i bonus luce e gas. Ricordiamo che per ottenere questo sussidio non è necessario fare richiesta ma è sufficiente avere un Isee in corso di validità e provvederà poi l’Inps a comunicare ai vari gestori gli aventi diritto allo sconto in bolletta.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago