Economia

Bollette, arriva la sentenza che aiuta tutti

Published by
Floriana Vitiello

Una recente sentenza potrebbe aiutare molti consumatori che si trovano in difficoltà con le bollette. Scopriamo di cosa si tratta.

Negli ultimi anni si è registrato una notevole incremento delle tariffe delle bollette elettriche e del gas. Le cause, come ben sappiamo, sono legate alla crisi post covid-19, allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina e all’aumento del tasso di inflazione.

Aiuto in bolletta – Lamiapartitaiva.it

Ma oggi vogliamo parlare della possibilità di ottenere un aiuto in bolletta grazie ad una recente sentenza.

Bollette: una sentenza cambia tutto

In base a quanto stabilito dalla AGCOM, il consumatore non può essere identificato con l’homo economicus vigile e analitico. Per questo motivo il compito delle aziende che forniscono i loro servizio esprimere in maniera trasparente tutti i costi.

Il consumatore non può essere identificato con l’homo economicus – Lamiapartitaiva.it

Il consumatore infatti ha diritto ad avere un’idea ben precisa dei costi presenti in bolletta. La leggibilità dunque non deve essere resa difficoltosa nella fatturazione. Ma a quanto pare la Telecom non ha rispettato queste regole, per questo motivo la Corte di Cassazione si è espressa accusando l’azienda di telefonia di operare in contrasto con i generali principi di correttezza e buona fede contrattuale.

Tutto è iniziato quando l’Associazione movimento consumatori ha deciso di agire in giudizio nei confronti della Telecom, a causa della presenza di servizio offerti in abbinamento ai contratti di telefonia fissa e delle clausole volte a stabilire la cadenza periodica. La Corte territoriale si è espressa e ha deciso che «la variazione adottata incideva negativamente in modo apprezzabile sulle possibilità di adeguata valutazione del corrispettivo richiesto e sulla possibilità di sua comparazione, integrando una pratica commerciale scorretta contraria alla diligenza professionale vincolante il somministrante e lesiva dei diritti dei consumatori».

Ma questo non è il primo caso nel settore della telefonia italiana infatti già in passato la Corte di Cassazione si era espressa su Fastweb, Tim Wind Tre Vodafone. In tale occasione la Cassazione aveva giudicato inammissibile il ricorso di Fastweb per eccesso di potere contro la sentenza del Consiglio di Stato, sempre relativa alla fatturazione a quattro settimane.

Inoltre, era anche stata confermata la multa dell’AGCOM di 1,16 miliardi di euro per non avere rispettato le norme sulle cadenze mensili del rinnovo delle offerte.

Questa situazione potrebbe sicuramente essere un vantaggio per numerosi clienti, che si sono trovati in difficoltà a causa di fatture difficili da leggere emesse a 28 giorni. Il comportamento di Telecom per le autorità non era conforme alla sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Europea secondo la quale l’obbligo di fatturazione mensile non lei dei diritti dei consumatori e gli interessi degli operatori di servizi di telefonia.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago