
Denaro in 10 secondi: il nuovo regolamento sui bonifici - (lamiapartitaiva.it)
Il nuovo regolamento mira a diffondere i bonifici istantanei come unico mezzo di trasferimento del denaro: basta disparità.
Non è sicuramente una novità per diverse realtà bancarie, poiché da qualche anno il bonifico istantaneo è considerato una vera e propria svolta nel trasferimento immediato del denaro da un conto all’altro. Tuttavia, nonostante la praticità di questo mezzo, talvolta non viene utilizzato dagli stessi correntisti. Le ragioni possono essere molteplici: dal costo aggiuntivo che – seppur irrisorio – prevede; nonché dall’impossibilità di revocare un pagamento in caso di errore.

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato un regolamento rivoluzionario che cambierà il panorama dei pagamenti online. Il pacchetto di nuove norme impone alle banche di assicurare che i bonifici arrivino sui conti dei clienti entro soli 10 secondi dalla loro esecuzione, persino durante i weekend.
Sì all’immediatezza ma non ai costi aggiuntivi
Come detto in precedenza, molti istituti finanziari offrono già servizi di bonifico istantaneo, ma spesso i costi associati sono notevolmente superiori rispetto ai tradizionali bonifici. Le nuove regole mirano a porre fine a questa disparità, stabilendo che le banche non possono addebitare ai clienti costi per i bonifici istantanei superiori a quelli dei bonifici regolari in euro. Questo concetto si applica indipendentemente dall’ora o dal giorno in cui avviene l’operazione, garantendo finalmente fluidità e rapidità a qualsiasi transizione.

Un aspetto fondamentale di queste nuove norme riguarda la sicurezza, altro tassello che ha sempre limitato l’utilizzo di questa opzione. I fornitori di servizi di pagamento istantaneo saranno tenuti a verificare l’accuratezza dell’Iban e del nome del beneficiario per prevenire errori o frodi prima dell’esecuzione di una transazione. Questo requisito sarà esteso anche ai tradizionali bonifici, che rimarranno attivi nelle opzioni di pagamento.
Secondo la Commissione europea, i pagamenti istantanei offrono soluzioni rapide e convenienti per i cittadini nelle situazioni di emergenza, consentendo una gestione più efficiente dei flussi di cassa per le pubbliche amministrazioni e le imprese. In particolare, le piccole e medie imprese beneficeranno di questa innovazione, che migliorerà anche l’accesso rapido ai fondi per enti di beneficenza e organizzazioni non governative.
Si tratta di una nuova iniziativa volta a incentivare le banche a sviluppare servizi finanziari più innovativi, contribuendo all’innovazione in Europa. Se i pronostici si riveleranno corretti, i pagamenti istantanei diventeranno una risorsa cruciale per le transazioni quotidiane, sostituendo man mano quelli che ad oggi sono i bonifici standard, ricchi di limiti, ma indubbiamente utili per garantire sicurezza.