Economia

Autovelox, perché ti devi preoccupare come mai prima

Published by
Lorena Campovisano

Se ne sta parlando tanto ultimamente anche per via di Fleximan, ma c’è qualcos’altro di importante da sapere a proposito degli autovelox.

Croce e delizia dei conducenti di veicoli, l’autovelox è quel dispositivo fisso o mobile che rileva la velocità dei mezzi in circolazione con l’obiettivo di arginare le eventuali violazioni del codice della strada in tal senso. Uno strumento che, che piaccia o no, ha una funzione importantissima visti i tanti rischi che comporta l’eccessiva velocità soprattutto laddove la segnaletica lo vieta.

Autovelox, controlli serrati più che mai: meglio fare attenzione – Ansa (lamiapartitaiva.it)

Una guida noncurante di tali limiti è molto spesso causa di incidenti mortali sulle nostre strade ed autostrade e, purtroppo, i recenti fatti di cronaca lo confermano. Chi supera la velocità massima consentita, grazie agli autovelox, viene sanzionato con multe e spesso queste fanno storcere il naso ai loro destinatari. Quanto raccontano i recenti episodi di vandalismo messi in atto da Fleximan e dai suoi probabili emulatori lo dimostrano ampiamente.

Bisognerebbe invece tenere sempre a mente che superare i limiti di velocità significa mettere a repentaglio la propria vita e quella altrui, oltre a rischiare di sborsare cospicue somme di denaro per pagare le multe. Specialmente l’anno scorso, i Comuni italiani hanno registrato incassi da capogiro grazie a risarcimenti di questo tipo. Conviene perciò fare davvero molta attenzione.

Autovelox, la situazione in Italia è fuori controllo: numeri allarmanti

Secondo quanto si stima, il dato certo è che i dispositivi in questione contribuiscono non poco a ridurre gli incidenti stradali. Si parla addirittura della metà dei sinistri durante il primo anno dall’installazione. In base ai dati registrati dal ministero dell’Economia e riportati dal Sole 24 Ore, le somme versate nel 2023 dai cittadini per contravvenzioni al codice della strada hanno raggiunto ben 1,535 miliardi di euro.

Autovelox: meglio non abbassare la guardia, ecco perché – Ansa (lamiapartitaiva.it)

Ciò significa che rispetto al 2022 c’è stato un aumento del 6,4%. La crescita riguarda in particolar modo le piccole e medie città. In soli quattro anni le casse dei comuni con meno di 10mila abitanti hanno percepito anche il 50% in più delle multe abituali.

La sanzioni vengono applicate, ovviamente, soprattutto in quelle poche strade particolarmente frequentate, come accade ad esempio al Passo di Giau, sulle Dolomiti ampezzane. Lì, al Comune di Colle Santa Lucia, sono stati incassati addirittura 747.094,42 euro. Per quanto riguarda le grandi città, è Bologna quella con i numeri più alti (63,7% nel 2023).

Lorena Campovisano

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago