Nel 2024 ci sarà un importante cambiamento sulla soglia contante che potrà essere utilizzata per l’acquisto di auto, moto e scooter.
Una delle prime novità introdotte dal governo Meloni, immediatamente dopo il suo insediamento a Palazzo Chigi, è stato l’aumento del limite timer all’utilizzo del contante per l’acquisto di auto, moto e scooter.
L’attuale soglia fissata all’utilizzo dei contanti per i pagamenti sarà confermata anche nel 2024, per effetto della Manovra finanziaria. Scopriamo quale sarà il limite da rispettare per l’acquisto di un’auto, di una moto oppure di uno scooter, il prossimo anno.
Nel 2024 sarà confermata la soglia per l’acquisto in contanti di auto, moto e scooter. Nonostante negli ultimi anni siano aumentati notevolmente le transazioni elettroniche, il governo Meloni ha aumentato il limite all’utilizzo dei contanti.
Già a partire da gennaio 2023 è stato possibile accedere ad una soglia più alta per l’utilizzo del denaro contante per effettuare acquisti. Infatti, se nel 2021 la soglia era stata fissata a €2000, impedendo l’acquisto ad esempio di una vettura, con l’abbassamento a €1000 (2022) la situazione è ulteriormente peggiorata.
Tuttavia il governo Meloni ha deciso di modificare la soglia dei contanti ed è una delle prime novità messe in atto dal governo di centro-destra. Così già a partire dal 2023 la soglia è stata innalzata a €5000, per l’esattezza a €4.999,99. Così facendo le persone hanno la possibilità di trasferire denaro fino alla soglia sopra indicata, senza dover utilizzare i pagamenti tracciabili.
Il governo ha anche stabilito una deroga per chi opera del Commercio al minuto e per le agenzie di viaggio e turismo. Il loro favore Infatti è previsto un limite all’utilizzo dei contanti molto più alto, che sfiora i €15.000. Tuttavia è disposto l’obbligo di effettuare comunicazioni preventiva all’Agenzia delle Entrate. Coloro che effettuano pagamenti in contanti superando la soglia fissata dalla legge che riguardano sia chi accetta la transazione che chi la effettua. Attualmente le multe per le violazioni sono di 1000 euro.
Se la transazione è superiore a 250.000 euro la multa applicata è del valore di €5000. I soggetti che sono a conoscenza dello scambio illecito, ma non effettuano comunicazione rischiano di ricevere una multa di €3000. Da quando il tetto all’utilizzo dei contanti è stato innalzato a €5000, molte persone hanno avuto la possibilità di acquistare auto, moto e scooter di seconda mano senza dover utilizzare strumenti tracciabili. Inoltre, anche se il mezzo dovesse avere un costo superiore a €5000, è possibile ricorrere al pagamento dilazionato.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…