Ancora una volta il Governo riesce a deludere i cittadini: ecco quali prodotti subiscono l’aumento dell’Iva e per quale motivo.
Mentre i grandi potenti del mondo sono riuniti a Davos per parlare di guerre, cambiamenti climatici e malattie “x”, i cittadini devono combattere ogni giorno per fare la spesa senza dissanguarsi.
L’aumento dei prezzi è sotto gli occhi di tutti, l’inflazione che scende o sale porta sempre e solamente una cosa sola, ovvero il rialzo del costo di ogni bene o servizio. Chissà perché, se l’inflazione sale salgono i prezzi e quando l’inflazione scende i prezzi non scendono.
A poco valgono i “giochi” della BCE, quando una famiglia poi non riesce a guadagnare abbastanza per il proprio sostentamento. E in tutta questa situazione il Governo ha pensato bene di alzare l’Iva su prodotti essenziali, dando anche pubblicamente una motivazione che spiega, nei fatti, l’inutilità o l’utilità della politica stessa. Ma andiamo con ordine e vediamo cos’è successo e cos’è cambiato dal 1 gennaio 2024.
La Manovra di Bilancio ci regala un’altra “perla“: non è stata infatti prorogata l’agevolazione sull’Iva innanzitutto sul gas e poi anche su assorbenti igienici, pannolini per bambini e altri prodotti per l’infanzia, sia alimentari che non.
La riduzione dell’Iva al 5% su questi prodotti (di cui non si può fare a meno) era stata decisa proprio dal Governo Meloni, che fin dal suo insediamento ha sempre proclamato di stare dalla parte delle donne, e delle famiglie. Si incentiva da una parte a fare dei figli, e poi si aumenta l’Iva sui prodotti che servono quotidianamente. Una politica che non funziona, e infatti i cittadini sono altamente delusi.
In sostanza, oltre agli aumenti dei prezzi che già si stanno verificando indiscriminatamente, tra speculazione e inflazione, le famiglie dovranno sborsare ancora più soldi per acquistare i prodotti sopra citati, in quanto il rincaro è a monte, nell’aliquota Iva più alta.
Ma il fatto sconcertante è che la stessa Premier Meloni ha affermato di aver preso questa decisione perché “il taglio dell’IVA è stato nella stragrande maggioranza dei casi assorbito da aumenti di prezzo e quindi non penso che valga la pena di rinnovare questa misura”. Un’ammissione, di fatto, che ci fa comprendere che la politica è completamente impotente.
E la stessa cosa avviene ogni giorno, in tutti i comparti: basti pensare alla scelta di eliminare il mercato tutelato, illudendo i cittadini che le società fornitrici di energia avrebbero “sgomitato” a suon di offerte per accaparrarsi i nuovi clienti. E invece hanno fatto “cartello“. Un film già visto, che si ripete a ogni Governo, indipendentemente dalla bandiera o dalle promesse usate in campagna elettorale.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…