Economia

Aumenti senza tregua, ora tocca al caffè del bar

Published by
Manuel

Gli aumenti non danno tregua ai consumatori: ora tocca anche al caffè del bar, la brutta notizia che in molti non volevano scoprire.

Arriva purtroppo un’altra brutta notizia per tutti i consumatori, che in questi anni stanno facendo sempre più fatica a mantenersi in Italia. Negli scorsi mesi, il Codacons ha segnalato una serie di aumenti di prezzi relativi a vari prodotti alimentari, dall’olio di oliva alla frutta e alla verdura, passando poi anche per i prodotti per l’infanzia.

Aumenti anche per il prezzo del caffè – lamiapartitaiva.it

Come se non bastasse, poi, la tragica guerra in Medio Oriente (che fa ad aggiungersi a quella in Ucraina) ha portato grande instabilità nel mercato del petrolio, col prezzo al barile che sembra destinato a salire. Una situazione dunque decisamente particolare, che grava sulle tasche dei cittadini.

Stando a quanto recentemente riportato, però, le brutte notizie non sono finite: anche il prezzo del caffè è aumentato in confronto a diversi anni fa, per un dato che non promette nulla di buono e dà inoltre preoccupazione per il futuro.

Gli aumenti non danno tregua, coinvolto anche il caffè del bar

Prendere il caffè al bar è un’abitudine (e quasi un rito) per molti lavoratori e non solo, ma pare proprio che dovranno ora mettere in conto una maggiore spesa. Secondo i dati rilevati dal Mimit, ad oggi il prezzo medio di una tazzina di caffè al bar si aggira intorno agli 1,18 euro; Già adesso chi prende una tazzina di caffè al bar prima di andare a lavorare, deve mettere in conto un prezzo medio di 1,18 euro; un aumento di circa il 15% rispetto a tre anni fa e che potrebbe diventare presto ancora più grande.

Il prezzo dei chicchi di caffè sta salendo – lamiapartitaiva.it

I chicchi di caffè, per la siccità e anche per le guerre attualmente in atto,  stanno aumentando (come segnala anche il sito investireoggi.it) il loro prezzo;  ad aggiungersi a queste problematiche poi la maggior debolezza del cambio euro-dollaro, considerando come le quotazioni internazionali siano espresse nella divisa statunitense. Quali saranno le conseguenze in termini di prezzi?

Sempre come riportato, considerati i costi, potrebbe esserci presto un aumento fino a 1,30 euro per una tazzina di caffè nei bar, con il prezzo in salita di circa 9-10 centesimi; sicuramente una brutta notizia per i consumatori, già provati da diversi aumenti. Una situazione difficile la sta vivendo anche il cacao, che in queste settimane ha toccato massimi storici.

Manuel

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago