News

Aumenta il costo del parcheggio sulle strisce blu: sono 3 le fasce da rispettare

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Da molti viene descritta come una vera e propria rivoluzione, introdotta dall’Amministrazione Comunale per garantire il ricambio delle soste.

Stesso parcheggio ma con tre diverse fasce orarie, ciascuna con regole di sosta differenti a seconda dell’arco della giornata in cui si applicano. E molti la descrivono come una vera e propria rivoluzione, dividendosi tra chi l’accoglie con entusiasmo e chi invece teme possa creare scompiglio e caos. 

Cambia il parcheggio strisce blu – Lamiapartitaiva.it

La novità riguarda le strisce blu che, in tutta Italia, delimitano aree di parcheggio a pagamento. Sappiamo bene come funzionano: gli automobilisti possono utilizzarle pagando una quota oraria che varia a seconda della zona cittadina in cui sono ubicate, più care nelle aree centrali e più economiche (ed anche in minor numero) nelle aree periferiche. E senza limiti di tempo: ovvero, possiamo scegliere se riservare lo spazio per solo poche decine di minuti oppure per alcune ore. Basta pagare.

Ebbene, oggi non più: a partire dallo scorso 1 Novembre, infatti, è scattata la nuova regola che ha introdotto un tetto massimo di sosta. Due ore al massimo e poi occorre cambiare parcheggio, in caso la sosta continui ad essere necessaria. Tutti i giorni, dal Lunedì alla Domenica, e nell’intervallo orario dalle otto del mattino fino alle sette di sera. Ma perché è stata adottata la decisione? E da chi?

Il Comune che ha adottato il nuovo provvedimento e le motivazioni

Il Comune che ha adottato il nuovo provvedimento è Milano, attraverso una delibera approvata lo scorso Luglio e dunque diventata operativa a partire da Mercoledì 1 Novembre. Secondo l’Amministrazione Comunale, la nuova regola consentirà di favorire il ricambio delle autovetture, risolvendo il problema dei numerosi mezzi lasciati nei parcheggi in sosta inoperosa a discapito di residenti e locali.

È il Comune di Milano ad aver introdotto ed applicato le nuove regole per la sosta degli automezzi sulle strisce blu – LaMiaPartitaIVA.it

Le fasce orarie definite dall’amministrazione sono tre: dalle 8 alle 19 la sosta sarà possibile per un massimo di due ore consecutive; dalle 19 alle 24 sarà possibile sostare senza limiti orari, ma a pagamento; ed infine dalle 24 alle 8 la sosta non avrà limiti di tempo e sarà gratuita. Inoltre, l’Amministrazione ha anche introdotto l’obbligatorietà di pagamento per i giorni festivi, non più fino alle ore 13 bensì fino alle ore 19.

Ulteriori aumenti sono stati introdotti anche per il ticket dell’Area C, passato a 5,75 Euro rispetto ai 5 Euro di costo fino allo scorso 30 Ottobre, così come per i veicoli di servizio che hanno subito un aumento di ben 1,50 Euro, dai 3 ai 4,50. E, come confermato dall’Assessora alla Mobilità Arianna Censi, queste scelte puntano ad incentivare sempre più i cittadini ad utilizzare i mezzi pubblici: “Il miglioramento dell’aria che respiriamo e della qualità della vita nella nostra città – ha dichiarato – passa anche da una diminuzione della presenza di macchine in strada e dal potenziamento del trasporto pubblico”.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago