Economia

Attenzione ai debiti, il Fisco si può rivalere sui familiari

Published by
Andrea Marras

Il fisco può rivalersi sui familiari in caso di debiti? La risposta è totalmente affermativa. Attenzione a quello che non paghi!

Una persona inadempiente e che non ha pagato le tasse, come può estinguere il suo debito? Banalmente, ripagandolo. Ma se ciò non dovesse essere possibile, il Fisco potrebbe compiere un’azione decisamente poco cordiale. Ai sensi della legge, si può “rifare” sui familiari di colui o colei che non ha provveduto al saldo del debito maturato.

Non hai pagato il tuo debito? I parenti tremeranno -(Lamiapartitaiva.it)

Una pratica per molte persone indigesta, ma che in molteplici occasioni non presenta alcuna alternativa. Tuttavia, questa condizione subentra all’interno di situazioni altamente specifiche. Tutto questo non avviene in automatico, come si potrà leggere nel corso del paragrafo successivo.

Ecco come agisce il Fisco per i debiti non pagati

Prima di procedere, è bene chiarire un concetto fondamentale. I familiari di una persona indebitata con il Fisco non rischiano nulla, a prescindere dal fatto che queste persone ci convivano o meno. Questo però, potrebbe avvenire nel momento in cui avviene il decesso della persona che ha maturato il debito. In quel caso, tutti i debiti del defunto in questione vengono trasferiti agli eredi.

Chiaramente nemmeno questo avviene automaticamente. Di fatti, è necessario il consenso dei suddetti eredi affinché si possano fare carico di questo pagamento. Non necessariamente questo consenso deve essere fornito in via esplicita e formale. Esistono infatti condizioni in cui ciò avviene tacitamente, per esempio usufruendo dei beni del defunto in qualità di eredi.

Ecco cosa prevede la legge – lamiapartitaiva.it

Nel caso in cui avvenga ciò, si diventerà automaticamente “proprietari” anche del debito maturato. Arrivati a questo punto, esistono due soluzioni per potersi titolare. La prima è quella più facile e immediata, mentre la seconda richiede un po’ di burocrazia in più. Ma niente di particolarmente ostico per fortuna.

Si potrà infatti rinunciare all’eredità, così da dissociarsi totalmente dai debiti che la persona defunta ha maturato quando era in vita. La seconda via, quella meno rapida, richiede che si risponda del debito in questione senza ricorrere al proprio patrimonio personale. Ciò significa che ci si potrà fare carico del proprio debito, ma “ripagandolo” con i beni ricevuti in eredità.

Dunque, il pagamento di questo debito dovrà per forza di cose essere commisurato al valore dei beni ricevuti. Non si potrà anticipare ciò che avverrà dopo la morte del debitore. Si dovrà dunque attendere seppur a malincuore questo evento, prima di poter agire nel concreto e “tutelare” le proprie finanze.

Andrea Marras

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago