Categories: News

Assicurazioni sulla vita, perchè dovresti pensarci subito

Published by
Viviana Orru

Come selezionare la polizza assicurativa più adatta alle tue esigenze tra le opzioni disponibili per assicurazioni vita e danni

In Italia, nonostante il persistente fenomeno della sotto-assicurazione, emerge un interesse crescente verso la protezione assicurativa, come evidenziato dal recente report annuale fornito da ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici), il quale ha registrato una raccolta premi complessiva di circa 145 miliardi di euro.

L’importanza delle assicurazioni sulla vita e perché dovresti considerarle fin da ora (lamiapartitaiva.it)

Nel contesto assicurativo italiano, si osserva una distinzione significativa tra due principali categorie di polizze vita: quelle tradizionali del ramo I e quelle finanziarie del ramo III. Le prime, più classiche, prevedono il versamento di premi periodici o un capitale unico da parte dell’assicurato, i quali vengono investiti dall’assicuratore in una gestione separata. Questa modalità di investimento mira principalmente alla protezione del capitale investito e, in uno scenario economico caratterizzato da inflazione e tassi d’interesse variabili, risulta particolarmente attraente per coloro che cercano una forma di risparmio stabile.

Le polizze del ramo III, invece, sono orientate agli investimenti e possono comportare maggiori rischi rispetto alle polizze tradizionali. Queste tipologie di polizze sono legate a investimenti più aggressivi e possono o non possono garantire la restituzione del capitale investito, a seconda delle condizioni contrattuali e delle performance del mercato finanziario sottostante. Nel 2023, i premi del ramo III hanno subito una diminuzione del 32%, principalmente a causa della volatilità dei mercati finanziari.

Un’analisi della crescente preferenza degli italiani per la protezione dei beni e del patrimonio

È importante sottolineare che le polizze vita rappresentano ancora una delle forme più diffuse di impiego del risparmio gestito in Italia, costituendo circa il 14% dello stock complessivo di attività finanziarie delle famiglie italiane. Parallelamente al settore vita, il ramo danni ha registrato una crescita significativa, trainata principalmente dall’aumento dei premi nella responsabilità civile auto e negli altri rami danni.

Le ragioni dietro alla tendenza in crescita degli italiani verso la tutela dei loro beni e del patrimonio (lamiapartitaiva.it)

Questo trend positivo testimonia una maggiore propensione degli italiani a proteggersi contro i rischi della persona, dei beni e del patrimonio, con un aumento complessivo dei premi del 7,7%.In particolare, alcuni rami danni hanno registrato una crescita superiore alla media, come ad esempio l’incendio, i rami credito e cauzione, e la malattia, evidenziando un crescente interesse per la protezione contro una gamma più ampia di rischi.

In conclusione, la scelta della polizza assicurativa più vantaggiosa dipende dalle esigenze individuali e dalle preferenze dell’assicurato, che dovrebbe valutare attentamente le caratteristiche e le condizioni contrattuali di ogni tipo di polizza prima di prendere una decisione.

Viviana Orru

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago