Economia

Assegno Unico, nel 2024 cambia tutto: a chi spetta e a quanto ammonta l’aumento mensile

Published by
Simona Contaldi

Sono in arrivo tantissimi cambiamenti per quanto riguarda l’assegno unico nel 2024: ecco infatti cosa cambierà e come varierà l’importo.

Ebbene sì, sembra proprio che nonostante non sia ancora iniziato, in realtà il nuovo anno (ormai sempre più vicino e imminente) abbia in serbo per noi già qualche ghiotta sorpresa di cui potremo godere. Tra aumenti, variazioni e nuovi bonus, la situazione si presenta infatti già da adesso molto dinamico: ma cosa succede nello specifico?

Assegno unico, ecco le variazioni sugli importi – lamiapartitaiva.it

Al centro di tutto questo trambusto che sta interessando tutti noi non possiamo certo ignorare la presenza dell’assegno unico, che in particolare a partire dal nuovo anno andrà incontro a possibili variazioni ma soprattutto aumenti che potrebbero interessare tutti noi.

Per scoprire più nel dettaglio di cosa si tratta e soprattutto chi potrà godere di queste specifiche variazioni, non dovete fare altro che continuare a leggere insieme a noi: ecco, infatti, cosa c’è da sapere sull’assegno unico. 

2024, ecco come cambia l’Assegno Unico

Quando parliamo dell’assegno unico, e come senz’altro tutti noi ormai ben sappiamo, facciamo riferimento a un’agevolazione economica introdotto per la prima volta nel corso dello scorso anno e rinnovata anche per quello corrente e successivo. Il suo obiettivo è quello di fornire una forma di sussidio utile e realmente concreta a tutte quelle famiglie che hanno uno o più di un figlio a carico e che molto spesso, per le troppe spese, hanno difficoltà nel far quadrare i propri bilanci. Una categoria, insomma, che sta acquisendo sempre più importanza e tutele.

Assegno unico, aumenti in arrivo – lamiapartitaiva.it

L’assegno unico, però, non è un qualcosa di statico, ma proprio nel corso del 2024 andrà incontro a delle importanti variazioni e soprattutto aumenti. Si tratta di una significativa rivalutazione, con l’obiettivo di renderlo più equilibrato con il purtroppo elevato caro vita e inflazione, che permetterà un’aumento anche del 5,4 per cento. Nel concreto, questo si traduce in un aumento di circa qualche decina di euro per ogni nucleo familiare.

L’aumento previsto per l’assegno unico non è dunque univoco, ma si calcolerà a partire dall’importo percepito nel corso dell’anno corrente ma soprattutto anche sull’ISEE di riferimento e dal numero di figli a carico all’interno del nucleo familiare. Proprio per questo motivo, a poter godere di questo aumento saranno tutti coloro che hanno già percepito questa agevolazione, con una specificità in base proprio alla situazione economica: per tanto, chi ha un ISEE maggiore, andrà incontro a un aumento minore e viceversa per chi è invece in maggiori difficoltà.

Simona Contaldi

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

2 mesi ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago