Economia

Assegno unico con genitori separati o divorziati: come chiedere il 50%

Published by
Antonia Festa

Uno dei dubbi frequenti tra i percettori riguarda la modalità di erogazione dell’Assegno Unico ai genitori separati. Cosa prevede la legge?

L’Assegno Unico e Universale è un sussidio economico, entrato in vigore il 1° marzo 2022, destinato alle famiglie con figli a carico.

Assegno Unico a genitori separati e divorziati, facciamo chiarezza – (lamiapartitaiva.it)

Possono ottenerlo i nuclei familiari con figli fino al ventunesimo anno di età, a decorrere dal settimo mese di gravidanza. Per i figli disabili, tuttavia, non ci sono limiti di età. Affinché i figli maggiorenni possano percepire l’agevolazione, è necessario uno dei seguenti requisiti:

  • frequentano l’università oppure un corso di formazione scolastica o professionale;
  • svolgono un tirocinio o un’attività lavorativa per cui percepiscono un reddito totale inferiore a 8 mila euro annui;
  • sono disoccupati e in cerca di lavoro presso i Centri per l’Impiego;
  • svolgono il Servizio Civile Universale.

La legge non pone specifici limiti reddituali per quanto riguarda l’ottenimento della prestazione, perché può essere richiesta anche in assenza di ISEE o da chi ha un ISEE superiore a 43.240 euro. L’ammontare spettante, tuttavia, sarà commisurato al valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e da altri parametri, come il numero dei figli a carico e la loro età e il diritto a eventuali maggiorazioni.

Ma a chi deve essere versato l’Assegno se i genitori sono separati o divorziati? Al riguardo, la normativa prevede delle specifiche regole. Scopriamo cosa stabiliscono.

Assegno Unico a genitori separati o divorziati: a chi spetta il sussidio?

Per quanto riguarda l’erogazione dell’Assegno Unico ai genitori separati o divorziati, la legge stabilisce che spetta al richiedente oppure, in egual misura, a tutti coloro che esercitano la responsabilità genitoriale.

Nell’ipotesi di affido esclusivo, in mancanza di accordo tra le parti, la prestazione è versata al genitore affidatario. In caso di affidamento condiviso, invece, il genitore separato o divorziato può inviare richiesta per ottenere l’Assegno Unico in via esclusiva solo se c’è stato un accordo in tal senso con l’altro genitore.

Come viene ripartito l’Assegno tra gli ex coniugi? (lamiapartitaiva.it)

In ogni caso, risulta irrilevante la circostanza che il figlio viva prevalentemente con l’uno o l’altro genitore (a differenza di quanto era previsto per gli Assegni familiari). Di conseguenza, se manca un preciso accordo relativo alla percezione dell’agevolazione, questa verrà suddivisa al 50% tra entrambi i genitori. È bene chiarire che la legge non consente una divisione dell’importo spettante in percentuali differenti dal 50% per ogni genitore (neanche in caso di accordo).

I figli maggiorenni possono richiedere l’Assegno Unico al posto dei genitori separati o divorziati e ottenere la quota loro spettante. Ricordiamo, infine, che per la determinazione dell’ammontare della misura, è fondamentale il valore dell’ISEE del nucleo familiare a cui appartiene il figlio beneficiario, indipendentemente dal fatto che il genitore richiedente appartenga allo stesso nucleo.

In particolare, maggiore è il reddito, minore è l’importo dell’Assegno, che va da un massimo di 189,20 euro per ciascun figlio a carico a un minimo di 54,10 euro.

Antonia Festa

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago