News

Assegno di mantenimento, l’ex non può usarlo come vuole o rischia di perderlo

Published by
Chiara Cacioppo

Assegno di mantenimento, quali sono i limiti e l’utilizzo che può farne nella vita quotidiana l’ex coniuge che ne ha diritto.

In materia di diritto di famiglia, uno degli argomenti più delicati è rappresentato dall’assegno di divorzio. Non solo si discute del diritto di percepirlo e del suo importo, ma anche dell’utilizzo che ne fa chi ne beneficia.

Le regole per usufruire dell’assegno di mantenimento – Lamiapartitaiva.it

Una questione che sorge spontanea è se l’assegno di divorzio può essere speso per i lussi o solo per necessità quotidiane. Esploreremo la natura giuridica dell’assegno di divorzio e le limitazioni d’uso per spese non essenziali o di lusso.

L’assegno di mantenimento è l’obbligo da parte di uno dei due ex coniugi, dopo il divorzio, di versare regolarmente all’altro una somma di denaro nel caso in cui quest’ultimo non abbia le risorse adeguate o non possa ottenerle per motivi oggettivi. Le regole su questo tipo di assegno sono stabilite nell’art. 5, comma 6, della legge n. 898/1970, richiedono un’interpretazione da parte della giurisprudenza per definire i requisiti e gli importi.

Assegno di mantenimento, come si utilizza e a chi spetta

L’approccio attuato spesso, secondo la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n.18287/2018, prevede una procedura dettagliata per l’assegno divorzile o di mantenimento. Questa sentenza include la valutazione delle situazioni economiche dei coniugi, la verifica delle risorse inadeguate o impedite, e un’analisi delle ragioni dell’ineguaglianza economica tra di loro. Il Tribunale deve considerare fattori come l’apporto all’unità familiare, rinunce professionali, circostanze personali e la durata del matrimonio.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1482/2023, ha chiarito che l’assegno di mantenimento non può essere utilizzato per spese voluttuarie. La sua funzione di assistenza ha la priorità e la dimostrazione che il beneficiario spende per lusso può compromettere la sua assegnazione. Le spese voluttuarie, che sono considerate non essenziali, possono mettere a rischio l’ottenimento dell’assegno.

Dopo la separazione bisogna accordarsi per il mantenimento – Lamiapartitaiva.it

Quando una coppia si separa, la questione delle spese per i figli diventa importante da discutere. Il giudice, stabilisce l’assegno di mantenimento, che deve considerare la capacità economica di entrambi i genitori. Le spese si distinguono in ordinarie, legate ai bisogni quotidiani, e straordinarie, eccezionali e imprevedibili. La regola comune stabilisce che la ripartizione sia del 50% per le spese straordinarie, ma può essere modificata se c’è uno squilibrio significativo nelle capacità economiche.

Per il recupero delle spese straordinarie ci sono delle modalità da seguire. Se l’ex coniuge non paga le spese straordinarie, la questione del recupero del credito diventa importante. La Cassazione, con un’ordinanza, ha chiarito che le spese straordinarie, anche se considerate tali, rientrano nelle esigenze di mantenimento ordinario dei figli e possono essere richieste senza la necessità di un decreto ingiuntivo separato.

L’assegno di divorzio o di mantenimento è destinato a soddisfare le esigenze essenziali, e usarlo per le spese non necessarie o di lusso non è adeguato di fronte alla legge. La giurisprudenza vuole garantire una ripartizione equa delle spese per i figli, considerando le capacità economiche dei genitori.

Chiara Cacioppo

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago