Art bonus, che cos’è l’agevolazione che permette uno sgravio fino al 65%, scopri tutti i requisiti per ottenerlo.
Diversi bonus e agevolazioni, sono stati stanziati per venire incontro a diverse esigenze, la maggior parte dei sussidi riguardano persone che si trovano in una situazione di difficoltà e che hanno problemi di natura economica. Altri bonus tuttavia, sono più mirati a un’agevolazione, infatti si rivolgono anche ad un’altra platea non solo a chi si trova in una situazione di indigenza.
Sono diverse infatti le misure che permettono sgravi fiscali e agevolazioni quando si decide di ristrutturare o investire, ad esempio. L’Art bonus è una misura che permette uno sgravio fino al 65%, un incentivo che ha un occhio di riguardo per l’arte e la cultura scopriamo di cosa si tratta nel dettaglio.
L’Art bonus è un incentivo fiscale che si occupa di tutelare il patrimonio culturale e artistico, è una misura che ha l’obiettivo anche di rilanciare il turismo, è prevista un’agevolazione fiscale del 65% per coloro che sostengono il patrimonio culturale pubblico, tramite donazioni di denaro.
Si rivolge alle persone o agli enti che non svolgono un’attività di tipo commerciale e che possono ricevere un credito di imposta fino a massimo il 15% del reddito. Nei casi in cui si svolge un’attività commerciale invece, il credito d’imposta non supera il cinque per mille dei ricavi annui. Ad ottenere il bonus, principalmente è un imprenditore, una società, un ente o un’organizzazione che si occupano di attività commerciali, non è possibile ottenerlo se si è una persona o un ente con un’attività di impresa.
L’incentivo si rivolge ad interventi di restauro e manutenzione dei beni culturali pubblici, a sostenere i luoghi della cultura come musei, biblioteche, archivi, fondazioni, teatri eccetera, può essere utile per un ulteriore contributo alla realizzazione di nuove strutture destinate alla cultura e allo spettacolo o al restauro di quelle già esistenti. Sono esclusi dal beneficio tutte le donazioni indirizzate a beni culturali privati o ecclesiastici.
Per ottenere l’incentivo, bisognerà dimostrare direttamente all’agenzia delle entrate di avere intenzione di voler sostenere un intervento, per questa ragione bisognerà procedere effettuando la donazione tramite bonifico bancario o postale, carta di debito, credito, assegno bancario e circolare. È fondamentale conservare una copia della ricevuta del versamento in cui verranno indicati il beneficiario e la causale sarà necessaria per ottenere il bonus.
Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…
La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…
Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…
Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…
Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…
Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…