Economia

Arriva il contributo economico per il giardino o il terrazzo: tutto sul Bonus Verde 2024

Published by
Andrea Marras

Hai un giardino o un terrazzo? Grazie a questo incentivo finalmente potrai sfruttare un contributo economico degno di questo nome

Se sei in possesso di un giardino o di un terrazzo, potrai finalmente sfruttare questo vantaggioso contributo economico. Il cosiddetto “bonus verde” sarà disponibile anche in vista del prossimo 2024, e si riferisce principalmente a tutti gli spazi esterni con in dotazione una componente green.

Bonus verde: ecco in cosa consiste (Lamiapartitaiva.it)

Lo si potrà richiedere anche senza particolari fasce di reddito, e questa sarà una caratteristica che altererà non poco il suo valore economico. Ma senza indugiare oltre, vediamo insieme quali saranno le modalità che dovrai seguire.

Bonus verde: cos’è e come si richiede

Il bonus verde consiste in un incentivo economico destinato a giardini o terrazze. La detrazione Irpef di cui si potrà beneficiare è pari al 36%, il che si traduce in un vantaggio effettivamente piuttosto vantaggioso in termini economici. Più alta sarà la spesa da sostenere, più questa percentuale aumenterà il proprio peso specifico.

Ecco come risparmiare sul giardino (Lamiapartitaiva.it)

La sua introduzione è avvenuta nel 2018, e da quel momento in poi è stato implementato anche altre volte. Come anticipato sopra, continuerà ad essere così anche nel 2024, ma con delle modifiche particolari per quanto concerne il tetto di spesa. Salvo altri rinnovi, quello a breve in arrivo sarà il suo ultimo anno di esistenza.

Ciò detto, sarà destinato alle seguenti categorie di beneficiari:

  • proprietari di immobile;
  • titolari di proprietà nuda;
  • inquilini in affitto;
  • residenti di un complesso popolare edilizio;
  • condomini.

Le categorie sono numerose, il che è ancora più sorprendente se si considera che non sarà imposto alcun tipo di ISEE in particolare. Ovviamente ciò altererà a sua volta il valore dell’incentivo, ma questa volta quando si intende dire che il bonus è per tutti, effettivamente è realmente così.

Questo tipo di agevolazione dovrà essere spalmata su un anno solare intero, fino ad un massimo di spesa di circa 5.00 euro. Fino ad un tetto di 1.800 per ogni unità immobiliare presa in considerazione. Per poterlo richiedere presso l’Agenzia delle Entrate, si dovranno prima consegnare alcuni documenti indispensabili.

Innanzitutto fatture a tema e codice fiscale del beneficiario. Successivamente, si dovrà esibire un’autocertificazione dove si dichiara esplicitamente di non aver superato il tetto di spesa imposto, che vale quanto la cifra citata precedentemente (5.000 euro). Ogni spesa dovrà chiaramente essere tracciabile, dunque più prove a supporto di ciò si hanno e meglio sarà per coloro che dovranno verificare.

Andrea Marras

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago