Finanza

Aprire la Partita Iva da pensionato, quando conviene

Published by
Francesca Bedini

Aprire la Partita Iva da pensionato è una soluzione fiscale possibile? Ecco quando conviene farlo per avere una vita migliore.

I nonni italiani con la pensione spesso non arrivano a fine mese senza mille difficoltà tanto che in molti decidono di spostarsi a vivere in un paradiso fiscale per pensionati. In pochi lo sanno, ma se dopo una vita passata a lavorare essi non vogliono stare con le mani in mano, possono continuare a fare un lavoro per arrotondare le loro entrate.

Coppia di pensionati -Lamiapartitaiva.it

Questa è una soluzione alla crisi che affligge moltissime delle persone della terza età del nostro paese che non riescono a vivere con la propria pensione. Un escamotage, però, che può essere adottato solo da coloro che sono in salute. Avere una Partita Iva per poter fare quel lavoro che hai sempre voluto fare è un sogno che finalmente si avvera.

Pensate a quanto potrebbe guadagnare un nonno o una nonna in pensione che decidono di fare dei baby-sitter o dei dog-sitter, ma a pagamento. Sono loro che invece si sacrificano sempre per figli e nipoti svolgendo questi compiti e tanti altri in maniera gratuita. Scopriamo, quindi, assieme quando è giusto aprire la Partita Iva.

Partita Iva per pensionati: quando aprirla

La prima cosa da sapere è che per la legge italiana il percepire una pensione non è un impedimento ad aprire la Partita Iva. L’importante è capire quando conviene fare questa operazione fiscale e quando no. Infatti, fare un secondo lavoro è utile solo se da soddisfazione e se non comporta una perdita economica.

Pensionati lavorano come baby sitter -Lamiapartitaiva.it

I pensionati possono perciò scegliere di aprire una attività come ditta individuale o come liberi professionisti. Essi devono però assolvere a questi semplici tre requisiti:

  • non svolgere un’attività lavorativa che sia incompatibile con la pensione che percepiscono
  • ricevere una pensione che deve essere di vecchiaia, di reversibilità o di invalidità
  • non avere in contemporanea un’attività lavorativa di tipo dipendente

Anche per questi nonni sarà possibile usufruire di una tassazione fiscale agevolata, ovvero del regime forfettario. Per questa ragione, essi pagheranno solo il 5% di tasse per i primi 5 anni di attività e poi solo il 15% qualunque sia il loro reddito. Non solo! Essi hanno anche l’esonero dall’IVA e l’sclusione di maggiori adempimenti fiscali e contabili.

L’importante, però, è che questi pensionati abbiano un reddito che non supera i 30 mila euro all’anno. In caso contrario, essi non potranno accedere al regime forfettario ma dovranno usufruire di quello ordinario con relativa tassazione.

Francesca Bedini

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago