Categories: News

L’IA rivoluziona il mondo del lavoro: questi i posti più a rischio | Un dato allarmante

Published by
Cristina Griglia

Ogni aspetto della nostra vita è ormai governata dall’IA, ad oggi però ha iniziato a rivoluzionare anche il mondo del lavoro.

La rivoluzione delle professioni è già in atto perché l’Intelligenza artificiale sta già prendendo piede molto rapidamente. Secondo alcuni studi del FMI impatterà sul lavoro con una percentuale del circa 40% e questo creerà ancora più disuguaglianze tra i lavoratori.

AI rivoluziona il mondo del lavoro -(lamiapartitaiva.it)

Gli studi in materia aumentano sempre di più, difatti secondo il Bluefocus Intelligent Communications Group Co., uno dei più importanti gruppi media e HR della Cina, ha affermato che sarà pronta a sostituire la sua forza lavoro con dei chatbot. In un’intervista il suo CEO ha dichiarato che questo potrebbe avvenire entro i prossimi cinque anni. Ma vediamo insieme quali sono i lavori considerati più a rischio.

L’AI quali lavori mette a rischio? Scopriamolo.

Il FMI inoltre ha condotto un’accurata analisi attraverso il quale ha dimostrato quali sono i lavori più al sicuro che hanno un’alta compatibilità con l’Intelligenza Artificiale e quelli che hanno una bassa complementarietà.

Di sicuro la tecnologia non andrà a sostituire chi ricopre un alto grado di responsabilità come chirurghi, giudici e avvocati, ma sicuramente lo farà con ruoli quali operatori di telemarketing, lavapiatti, artisti e venditori. In casi più estremi questi posti di lavoro potrebbero addirittura scomparire mentre in altri andranno a ricoprire solo dei compiti chiave. Il problema è che ridurrà la manodopera portando così a salari più bassi.

Secondo gli ultimi studi, ecco le categorie a rischio – (lamiapartitaiva.it)

Allo stesso tempo aumenterà la disuguaglianza in quanto i lavoratori ad alto reddito saranno premiati. Per questo motivo è necessario che prima che avvenga l’inevitabile i paesi vadano a istituire delle reti di sicurezza sociale per agevolare i lavoratori.

Gli studiosi come la pensano?

Come sempre non tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda. Sono tanti i ricercatori che effettuano studi su questa tematica e nel 2023 Goldman Sacs ha pubblicato uno studio che mostra come l’IA potrebbe sostituire circa 300milioni di posti di lavoro. L’Università della Pennsylvania invece afferma che l’impatto sui lavoratori sarà il doppio della percentuale individuata dall’ FMI e quindi dell’ 80%. Quest’ultimo però lascia intravedere una luce in fondo al tunnel ovvero resisteranno alla grande i lavori manuali e le professioni creativa come i muratori, idraulici, baristi e cuochi.

L’Intelligenza Artificiale è sicuramente una rivoluzione ma non andrà a sostituire del tutto l’essere umano. Se non controllata però, potrebbe portare alla deriva alcune professioni. Per questo motivo ci aspettiamo dei piani di tutela da parte del Paese.

Cristina Griglia

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago