Economia

Affitti, il luogo dove è meglio non andare mai

Published by
Samanta Airoldi

I canoni degli affitti hanno raggiunto prezzi folli. Se stai cercando una casa in affitto, stai alla larga da una certa città. 

L’inflazione non dà tregua e i prezzi continuano a crescere. I canoni degli affitti hanno raggiunto livelli mai visti prima. Una città, in particolare, ha prezzi assurdi.

Canoni degli affitti sempre più cari/ Lamiapartitaiva.it

A causa dell’inflazione, nell’ultimo biennio, i prezzi di ogni bene di consumo sono “esplosi”. I rincari hanno colpito ogni settore, compresi i beni di prima necessità come il cibo, i farmaci e le visite mediche. Uno dei settori maggiormente colpiti dai rialzi è stato il settore immobiliare. I prezzi delle case hanno raggiunto livelli mai visti prima: in alcuni quartieri di Milano si sfiorano i 10.000 euro al metro quadro.

Queste cifre esorbitanti hanno prodotto un risultato piuttosto prevedibile: nessuno compra più case. Tutti restano in affitto. Anche perché le banche sono sempre meno inclini ad erogare mutui. La crescente richiesta di immobili in affitto, a sua volta, ha provocato un aumento spropositato dei prezzi dei canoni di locazione.

Trovare un monolocale per meno di 700 euro al mese nelle grandi città è quasi impossibile. C’è una città in cui, in particolare, gli affitti hanno raggiunto cifre altissime. E non si tratta di Milano questa volta. Sembra incredibile ma c’è un posto in cui i canoni degli affitti sono ancora più cari che nel capoluogo lombardo.

Case in affitto: prezzi folli in questa città

Se cerchi una casa in affitto stai bene alla larga da una certa città o potrebbe non  starti un intero stipendio. Vediamo qual è il posto in cui i canoni degli affitti sono più cari.

In una certa città gli affitti superano i 2000 euro al mese/ Lamiapartitaiva.it

Più che una crisi passeggera ormai è una guerra permanente. Gli affitti in questa città, a marzo, hanno raggiunto quota 2376 euro al mese. Gli studenti stanno scappando e le famiglie sono sempre più in difficoltà. No, non si tratta di Milano e nemmeno di Roma. Questi prezzi a dir poco assurdi, si stanno registrando a Londra.

Il problema qui non è solo l’inflazione ma anche il fatto che, per anni, l’offerta non è riuscita a stare al passo con la domanda. La popolazione londinese ha continuato a crescere con il risultato che oggi, rispetto al 2010, l’offerta di case in affitto è crollata del 76%. In pratica le case sono troppo poche rispetto alle persone che cercano un alloggio. È stato stimato che per ogni singolo immobile ci sono 25 persone pronte a farsi la guerra.

Molto spesso la trattativa per ottenere la casa si trasforma in un’asta e chi riesce ad accaparrarsi l’alloggio lo paga, spesso, molto di più rispetto al prezzo di partenza con cui era stato proposto. Le persone a Londra arrivano a spendere anche il 78% del loro stipendio per pagare l’affitto. La situazione sta precipitando.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

1 mese ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

1 mese ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago