Economia

Addio al mercato tutelato, cosa cambia per le bollette di luce e gas

Published by
Samanta Airoldi

Presto dovremo dire addio al mercato tutelato: brutta stangata per milioni di famiglie. Vediamo insieme cosa cambierà.

L’addio al mercato tutelato rappresenterà un vero colpo al cuore e al portafoglio di tantissime famiglie che si troveranno a pagare bollette altissime.

Presto dovremo abbandonare il mercato tutelato/ Lamiapartitaiva.it

A breve dovremo dire addio al mercato tutelato di luce e gas. E, nonostante i vari bonus erogati dal Governo Meloni, milioni di famiglie sono preoccupatissime: le bollette di luce e gas aumenteranno inevitabilmente. Già durante l’ultimo anno, nonostante fossimo ancora dentro il mercato a maggior tutela, le bollette per le utenze domestiche sono aumentate in misura importante. Tutti ci chiediamo di quanto lieviteranno ancora le nostre bollette.

L’addio al mercato tutelato, tra l’altro, avviene in un momento che non è proprio il migliore. Tra agosto e settembre il prezzo del gas ha subito un rialzo del 4,8% il chè,  secondo i primi calcoli, comporterà una spesa di circa 60 euro in più ogni mese per le famiglie. La associazioni dei consumatori spingono affinché il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero venga posticipato. Nelle ultime ore è giunta una notizia che ha stupito tutti.

Addio al mercato tutelato: cosa cambierà?

Il mercato libero può offrire certamente molti vantaggi ma porta con sé anche notevoli rischi: il primo è quello di trovarsi con bollette alle stelle. Nelle ultime ore il presidente di Arera– l’autorità pubblica per l’energia- ha comunicato una novità.

Slitta al primo di luglio il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero. I consumatori avranno, quindi, più tempo per farsi un’idea precisa su come funzionerà il passaggio e avranno più tempo per scegliere il futuro fornitore di luce e gas. Infatti il Governo ha deciso di promuovere, durante  questi sette mesi, una campagna informativa che sarà curata direttamente dal Ministero per l’Ambiente.

Ecco quando passeremo al mercato libero/ Lamiapartitaiva.it

Inoltre ha deciso di introdurre delle gare per assegnare i fornitori di energia a coloro che non sceglieranno. Saranno indette delle aste in modo da assicurare anche a chi non sceglie le tariffe più vantaggiose possibili. Ricordiamo, tuttavia, che alcune categorie di utenti potranno continuare a restare dentro al mercato tutelato. Potranno continuare a beneficiare del servizio a maggior tutela questi soggetti:

  • anziani con più di 75 anni;
  • percettori del bonus energia;
  • disabili;
  • persone che vivono in isole minori dove non arrivano le forniture del mercato libero;
  • persone che vivono in strutture di emergenza dopo eventi calamitosi.

Le persone con più di 75 anni e chi fruisce del bonus energia, se già sono nel mercato tutelato, non hanno bisogno di fare alcuna richiesta ma la prosecuzione sarà automatica. Se, invece, non ne fa parte ma vuole rientrarci, deve fare richiesta. I disabili, per continuare a far parte del mercato tutelato, devono presentare apposita certificazione che attesti la percentuale di disabilità.

Samanta Airoldi

Laurea e Dottorato in Filosofia, svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Scrivo prevalentemente articoli di Politica ed Economia ma mi piace anche occuparmi di fitness e benessere. Nel mio tempo libero amo fare sport, andare al cinema e guardare serie tv.

Recent Posts

Le aperture di marzo 2025 al Museo Diffuso del San Michele: un’occasione imperdibile

Vuoi scoprire un luogo in cui arte e storia si fondono, regalando un’esperienza culturale indimenticabile?…

1 mese ago

Fatturazione online: ecco le migliori soluzioni a disposizione per aziende e professionisti

La fatturazione online rappresenta un elemento basilare per la gestione amministrativa, che si tratti di…

2 mesi ago

Lazio Experience”: quando il litorale romano diventa il cuore pulsante del turismo enogastronomico

Il territorio laziale è pronto a mettere in mostra le sue migliori risorse grazie a…

2 mesi ago

Fs rinnova le scuse ai viaggiatori: azioni per migliorare il servizio ferroviario

Il Gruppo Fs si scusa per i disagi ai viaggiatori causati da lavori di modernizzazione,…

3 mesi ago

Prezzo del gas naturale in forte aumento: Amsterdam supera i 48 euro al MWh

Il prezzo del gas naturale in Europa sale oltre 48 euro al MWh, influenzato da…

3 mesi ago

Crescita sostenuta per Brunello Cucinelli: oltre 1,2 miliardi di euro di ricavi nel 2024

Brunello Cucinelli chiude il 2024 con ricavi di 1.278,4 milioni di euro, segnando una crescita…

3 mesi ago